Filtro solare fisico o chimico: quale scegliere per proteggere la tua pelle

filtro solare

Siamo in estate, il tempo delle lunghe giornate passate fuori casa a rilassarsi e prendere il sole.

Complici i cambiamenti che stanno avvenendo negli ultimi anni, i raggi solari colpiscono la pelle più duramente che in passato. 

Nasce la preoccupazione di come proteggere la tua pelle e quella della tua famiglia, specialmente dei bambini piccoli.

Purtroppo non è sufficiente cercare luoghi ombreggiati, perciò bisogna fare ricorso al cosmetico più conosciuto di sempre, la crema solare.

Le creme solari pongono una barriera indispensabile contro i raggi solari UVB e UVA. Sono due tipi di radiazioni ultraviolette che danneggiano la pelle in modo diverso:

  • i raggi UVB colpiscono l’epidermide, lo strato più superficiale della pelle, nel quale si trovano anche i melanociti. Sono responsabili di scottature, eritemi e di patologie cutanee.
    Il valore di SPF riportato sulle confezioni dei solari è riferito alla protezione nei confronti degli UVB;
  • i raggi UVA penetrano nella cute arrivando fino al derma, lo strato più profondo costituito da un’impalcatura di fibre collagene e fibre elastiche.
    Qui generano una grande quantità di radicali liberi, dei forti ossidanti che alterano la struttura delle fibre, causando l’invecchiamento precoce e malattie della pelle.
    La sigla UVA circondata da un cerchio, riportata in alcune confezioni, indica che la crema solare è attiva anche contro gli UVA.

L’efficacia delle creme solari sta nella presenza di particolari molecole chiamate filtri solari.

Esistono due macrocategorie di filtri solari: i filtri fisici e i filtri chimici.

Come funzionano i filtri solari fisici e chimici

I filtri solari sono molecole di sintesi che agiscono in modo selettivo schermando la pelle dai raggi UVA, UVB o entrambi.

Si distinguono in base al meccanismo d’azione:

  • filtri fisici, che respingono i raggi ultravioletti comportandosi come uno specchio;
  • filtri chimici, che assorbono i raggi UVB o UVA e ne trattengono l’energia per poi rilasciarla, evitando quindi che le radiazioni danneggino la cute.

Filtro solare fisico o chimico: qual è il migliore da usare?

La risposta è: entrambi.

Questa domanda nasce dal momento di popolarità che stanno vivendo i filtri solari fisici rispetto ai filtri chimici.

Un filtro solare fisico, come il biossido di titanio è una sostanza inerte che non penetra nella pelle ed è un semplice riflettente delle radiazioni ultraviolette.

Alcuni filtri solari chimici hanno destato preoccupazione per la loro possibile capacità di provocare danni alla salute, e all’ecosistema, specialmente marino dato che solitamente si mette la protezione solare proprio per andare al mare.

È importante sottolineare che i filtri solari autorizzati nell’Unione Europea sono circa una ventina. 

I controlli sono molto rigidi sia sulle molecole sia sulle percentuali da utilizzare nelle formulazioni: insomma, tutti i filtri approvati nel territorio europeo sono sicuri.

Inoltre l’evidenza di una maggiore eco compatibilità dei filtri solari fisici non è così forte: stiamo pur sempre parlando di sostanze chimiche che l’uomo immette nell’ambiente, e che nel lungo termine possono provocare effetti negativi sull’ambiente acquatico.

Una singola tipologia di filtro da sola non basta.

Una buona crema solare dovrebbe contenere sia un filtro solare fisico sia un filtro chimico, in virtù del fatto che agiscono in maniera diversa e quindi l’effetto protettivo sulla pelle viene potenziato.

Il solare Dada Mio contiene sia un filtro fisico sia un filtro chimico

Abbiamo progettato una crema solare naturale, ad alta protezione nei confronti dei raggi UVA e UVB, ideale per le pelli delicate di adulti e bambini dai 6 mesi in poi.

La crema solare Dada Mio contiene due tipi di filtro solare, entrambi che rispettano gli standard di sicurezza della Comunità Europea:

  • il biossido di titanio, un filtro solare fisico che riflette gli ultravioletti;
  • il Bis-ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine (BEMT), un filtro solare chimico che scherma la pelle dai raggi UVB e UVA, sia lunghi che corti.

L’azione protettiva del prodotto viene potenziata da una serie di ingredienti naturali, accuratamente scelti in base alle loro proprietà:

  • la vitamina E e l’olio di albicocca (Prunus armeniaca) hanno proprietà antiossidanti, contrastano l’azione dei radicali liberi generati negli strati della pelle dai raggi UV;
  • l’Aloe Vera offre sollievo nei confronti di irritazioni e arrossamenti della cute;
  • l’olio di Monoi di Tahiti, l’olio di cocco (Cocos nucifera), l’olio di Jojoba (Simmondsia chinensis) hanno un effetto idratante, emolliente e lenitivo sulla pelle;
  • l’equiseto (Equisetum arvense), una tra le piante più antiche della Terra, ha proprietà elasticizzanti;
  • l’allantoina è un composto idratante, lenitivo, e aiuta a prevenire la perdita dei liquidi cutanei.

Questa formula coadiuva l’azione dei filtri solari.

Una pelle idratata, morbida e sana è in grado di proteggersi molto meglio di una pelle secca dagli effetti dannosi dei raggi solari, lasciando solo i benefici di una giornata al sole e all’aria aperta.

 

Mi chiamo Daniela Frongillo e ho realizzato DADA mio per concretizzare il sogno di avere dei prodotti adatti per la pelle sensibile dei bambini e degli adulti.
Per conoscere meglio il mondo della cosmetica naturale, contattami.