La carta d’identità del prodotto cosmetico: consigli utili per leggere l’etichetta

etichette prodotti cosmetici

Come leggere le etichette dei prodotti cosmetici

Ti sei mai soffermato ad osservare con calma l’etichetta di un prodotto cosmetico?

Come la nostra carta d’identità, l’etichetta riporta le indicazioni importanti da conoscere per utilizzare al meglio il prodotto che abbiamo in mano.

Leggerla attentamente ci permette di fare una scelta di consumo consapevole.

La normativa sui cosmetici stabilisce che l’etichetta deve riportare obbligatoriamente alcuni dati ritenuti necessari per garantire la sicurezza del consumatore, ecco quali sono e alcuni consigli per comprenderli al meglio.

Elenco degli ingredienti

E’ preceduto dalla parola “ingredients” e riporta i componenti elencati in ordine decrescente di quantità cioè da quello presente in quantità maggiore a quello presente in quantità minore.
Questa regola vale per sostanze che raggiungono concentrazioni superiori o uguali all’1%. Al di sotto di questa percentuale invece possono essere riportate in ordine sparso.
Gli ingredienti sono riportati secondo un codice internazionale, detto INCI, che prevede termini in latino (nomi botanici delle piante, gli ingredienti della farmacopea), in inglese e sotto forma di sigle (coloranti, secondo il Colour Index)

La data di durata minima

Detto anche PAO (Period after Opening), è raffigurato da un barattolo aperto al cui interno è disegnato un numero davanti alla lettera M.
Il PAO indica il periodo (in mesi) dopo l’apertura entro cui il cosmetico può essere utilizzato in tutta sicurezza, ossia l’arco temporale in cui il prodotto mantiene inalterate le sue caratteristiche.
Ti consiglierei di scrivere con un pennarello la data di primo utilizzo sul flacone la prima volta che lo apri, avrai così sempre monitorata la sua validità.

La quantità

Viene espressa in unità di peso o di volume: indica quanto prodotto è presente all’interno della confezione

Il numero di lotto di fabbricazione

E’ un dato importante nel caso si dovesse rintracciare una specifica produzione

I dati relativi al produttore e distributore

Sono indicati il nome (o ragione sociale) e l’indirizzo della persona responsabile. Nel caso in cui il cosmetico sia stato prodotto in un paese non membro dell’unione Europea è obbligatorio indicarne la provenienza geografica (es. made in Taiwan).

Modalità d’uso e precauzioni particolari per l’impiego

Aiutano il consumatore ad usare al meglio il prodotto, per esaltarne le proprietà ed evitare errori di utilizzo che potrebbero inficiarne le proprietà o causare problemi.

 

Oltre a queste, possono essere presenti altre informazioni, non obbligatorie, che il produttore ritenga importanti per il consumatore, come ad esempio i test fatti sul prodotto finito e le indicazioni relative a materiali dei contenitori e al loro riciclaggio.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti puoi trovare informazioni sul sito del Ministero della Salute