Come funzionano i deodoranti

come funzionano i deodoranti blog

come funzionano i deodoranti

Perché usiamo i deodoranti

Il nostro corpo libera il sudore sulla pelle attraverso le numerosissime ghiandole sudoripare.

Il processo di “traspirazione” è un fenomeno indispensabile per disperdere il calore generato dall’attività fisica, in modo da mantenere costante la temperatura corporea rispetto all’ambiente, aiutandoci ad eliminare tossine, sali minerali, lipidi e persino proteine.

Il sudore, di per sé è inodore.

Il cattivo odore “sotto le ascelle” deriva però dalla flora batterica che normalmente popola gli strati superficiali della nostra pelle.

Dalla degradazione enzimatica di questi componenti infatti si formano acidi fenolici e tioli che hanno un odore particolarmente sgradevole.

L’attività delle ghiandole sudoripare e apocrine può essere influenzata da stimoli ormonali, situazioni di stress e patologie, ma il problema dell’odore può sorgere anche a causa di una scarsa igiene.

Per questo utilizziamo i deodoranti, prodotti cosmetici che ci aiutano a prevenire sgradevoli inconvenienti.

 

Come funzionano i deodoranti

I deodoranti possono agire a monte della situazione, sulle ghiandole, provando a bloccare la sudorazione o a valle riducendo  l’attività metabolica dei batteri descritti in precedenza ed eventualmente coprendo gli odori prodotti.

  • Deodoranti che agiscono “a monte”

Gli anti traspiranti sono quei deodoranti che agiscono a monte, ovvero riducono l’attività di secrezione delle ghiandole sudoripare. 

Le molecole più rappresentative di questi prodotti sono il sale d’alluminio quaternari oppure sali di zinco.

I sali d’alluminio vanno a legarsi agli acidi grassi sulla parte più superficiale, riducendo l’attività di secrezione e stravolgendo così i normali processi fisiologici.

Questi prodotti anti traspiranti impediscono la formazione di aloni sui tessuti, ma possono formare macchie biancastre/gialle a causa della presenza di talco o di altre sostanze. 

Le case che producono questa tipologia di deodoranti sostengono che la durata degli stessi arriva fino alle 72 ore, perché si sfrutta semplicemente la normale vita delle cellule della nostra pelle che è di circa di 6 o 7 giorni.

  • Deodoranti che agiscono “a valle”

L’altra categoria di prodotti sono quelli che agiscono a valle, cercando di ridurre l’attività metabolica dei batteri responsabili del cattivo odore.

Generalmente viene utilizzato l’alcool che riesce ad essere veicolo per la profumazione.

Questi prodotti non inibiscono la sudorazione ma esercitano un’azione antibatterica e batteriostatica.

Appartengono a questa categoria i deodoranti dedicati alle persone con pelle delicata.

I deodoranti DADA mio

Per DADA mio ho studiato una formula con Bisabololo (ottenuto per distillazione dai fiori di Camomilla) e Aloe Vera Bio che sia adatta per ogni tipo di pelle, con particolare attenzione a coloro che hanno la pelle sensibile.

La scelta di DADA mio è quella di non inibire la sudorazione e i normali processi fisiologici, fondamentali per mantenere la corretta temperatura corporea ed eliminare le tossine.

Il deodorante che ho realizzato non contiene sali di alluminio o triclosan ed è, nella nuova versione, completamente senza alcool.

Ha un’azione emolliente e idratante sulla delicata zona ascellare, è testato per il nichel e ha una delicata profumazione senza allergeni.

Per tutti questi motivi puoi usarlo senza timore anche sui bambini.

 

Per concludere vorrei dire che la scelta del deodorante non è affatto banale.

Questo prodotto viene utilizzato ogni giorno su una parte molto delicata del nostro corpo ed è importante che si faccia attenzione a non utilizzare prodotti che possano interferire con i  processi fisiologici, soprattutto nel caso dei bambini.

 

Mi chiamo Daniela Frongillo e ho fondato DADA mio per concretizzare il sogno di avere dei prodotti adatti per la pelle sensibile dei bambini e degli adulti.
Per conoscere meglio il mondo della cosmetica naturale, contattami.